Corna di cervo per cani
Tempo di lettura: 3 minuti
Ciao amici pelosi e non!
Avete mai sentito parlare delle corna di cervo per cani? Vediamo cosa sono, i benefici, quando utilizzarle o se evitarle.
Cosa sono le corna di cervo per cani?
Le corna di cervo per cani sono un masticativo naturale molto resistente, ricco di sali minerali e adatto a cani adulti con una buona abilità nella masticazione.
Ma da dove derivano?
Ogni anno i cervi maschi perdono le loro corna per rinnovarle con delle nuove più forti e possenti da sfoggiare durante il periodo dell’accoppiamento utilizzandole nelle lotte contro i pretendenti.

Le vecchie corna cadute nei boschi vengono, quindi: raccolte, pulite, tagliate in pezzi di varie dimensioni facendo attenzione a levigare i punti più affilati e spigolosi e poi vengono bollite per igienizzarle prima di metterle in commercio.
Quindi, per ottenere questo prodotto nessun cervo viene sottoposto a stress o ad alcuna forma di violenza. Anzi, è un ottimo modo per riutilizzare uno scarto che non troverebbe più alcuna utilità in natura!
Inoltre, non essendo trattate non contengono plastica, prodotti chimici o altre sostanze artificiali.
Corno di cervo per cani a cosa serve?
Il corno di cervo è un masticativo che si può offrire al cane in diverse occasioni:
- In un momento di noia, quando vediamo che il nostro cane ha la tipica espressione di chi non sa cosa fare;
- Per tenerlo impegnato, quando abbiamo bisogno di staccarci dal nostro amico a quattro zampe oppure non possiamo rispondere alle sue richieste;
- Per fornirgli un oggetto adeguato su cui scaricare stress o tensione accumulata evitando che prenda di mira mobili, indumenti o altri oggetti pericolosi.
I benefici sono molteplici:
- Riduce lo stress;
- Aumenta e stimola il rilassamento;
- Contribuisce ad una corretta igiene orale.
Attenzione però alle controindicazioni…
Le corna di cervo sono tra le più dure in commercio, bisogna quindi tenere in considerazione le abilità di masticazione del cane e all’accanimento nei confronti dell’oggetto.
Mi spiego meglio..
Essendo un masticativo molto duro è importante che il cane abbia dimestichezza con l’uso della bocca, in caso contrario potrebbe farsi male oppure andare in frustrazione nel non riuscire a masticarlo adeguatamente.
Ricordiamoci che il masticativo dev’essere un qualcosa che permette al cane di rilassarsi, di impegnarsi in un’attività, di sfogare lo stress e di calmarsi.
Quando non usare le corna di cervo
- E’ poco raccomandabile per cani che hanno paura dei rumori forti o che si spaventano dei suoni improvvisi. Essendo un oggetto molto duro e rumoroso, se dovesse cadere per terra dalla bocca o dalla cuccia o dal divano potrebbe far spaventare il cane e quindi avere un effetto negativo.
- Non lo somministrerei a cani che non sanno gestire le proprie emozioni e che tendono ad avere poca pazienza. Essendo molto duro potrebbe accadere che, non vedendo risultati in tempi immediati, il cane si ostini a volerlo frantumare aumentando l’intensità di masticazione rischiando di creparsi o rompersi i denti.
Se hai ancora subbi sul corno di cervo e vuoi sapere se può essere il masticativo adatto al tuo cane, contattami! Sarò felice di darti un mio parere 😊
Condividi questo articolo se ti è piaciuto
Se hai domande relative all'articolo non esitare a contattarmi