Consulenza pre-affido

Consulenza pre-affido

1 Ago 2022

Ciao amici pelosi e non! Oggi trattiamo la consulenza pre affido.

Nell’articolo precedente abbiamo visto chi è l’educatore cinofilo e, in generale, quando ci può essere d’aiuto (ecco il link all’articolo).

Consulenza pre-affido: a cosa serve?

In questo articolo, invece, ci soffermeremo sull’importanza di questa figura nella fase preliminare all’arrivo del cane, dal canile o dall’allevamento, quando ancora un cane non c’è.

Se non riuscite ad immaginare a cosa può servire l’educatore in questa primissima fase… leggete qui!

Siamo tutti d’accordo che prevenire è meglio che curare. Per chi avesse ancora qualche dubbio vi elenco 2 semplici motivi che vi convinceranno:

  • Anticipare un problema evita tante grane;
  • Ridurli al minimo aumenterà le probabilità di godere della positività e dell’equilibrio trovato senza andare incontro a sorprese palesemente prevedibili.

Ma in parole povere, cosa significa?

consulenza pre affido educatore cinofilo

Significa che se avrò fatto le corrette valutazioni, non mi ritroverò ad abitare in centro città e avere a casa un pointer ad aspettarmi pieno di energia e bisognoso di correre e perlustrare spazi aperti che non ci saranno;

oppure avere una famiglia numerosa e prendere un pitbull molto reattivo a qualsiasi tipo di rumore e movimento;

o ancora, se ho la casa sempre frequentata da amici e persone diverse magari non prenderò un akita o un maremmano senza giardino, e così via…

Quando inizia a balenare per la testa l’idea di prendere un cane vedremo subito comparire davanti ai nostri occhi un cucciolo, il più bel paffuto e peloso cucciolo che abbiamo mai visto.

Così, inizieremo a cercare su internet foto di cani, inizieremo a fare click di qua e di là passando da una razza all’altra guardando il colore del manto, l’altezza, gli occhi chiari/scuri/misti, la coda arricciata/lunga e dritta/corta, le orecchie grandi/corte/all’insù o pendenti e così via finché non arriveremo a trovare la foto del cucciolo più grazioso e carino che solleticherà irrefrenabilmente la voglia di tenerlo in braccio e dirgli quanto è dolce.

Sarete d’accordo con me nell’affermare che dietro questa scelta non c’è nessuna valutazione:

Comportamentale

Delle motivazioni di razza o da quelle da cui deriva (se meticcio)

Dalla quantità di attività fisica che richiede

Dalle esigenze, dalle cure che necessita,

Dal bisogno di contatto al bisogno di indipendenza,

Dalla tendenza all’adattamento o meno alla vita urbana o mondana,

Dalla propensione alla socializzazione con i propri simili o meno… e così via.

Prima di pensare a quale cane prendere bisognerebbe pensare alla motivazione per cui noi vorremmo prenderlo.

Qual è l’obbiettivo?

Abbiamo delle aspettative?

Qual è il nostro stile di vita?

Che cosa ci vogliamo fare insieme?

Quanto siamo disposti a modificare la nostra vita in funzione del cane che prenderemo?

Quanto tempo abbiamo da dedicargli?

Sulla base delle risposte a queste domande, l’educatore cinofilo è in grado di fornirvi un suggerimento e un indirizzo verso una razza che più si allinea al vostro stile di vita.

Quante volte vediamo una netta differenza tra cani e proprietari e ci chiediamo “ma perchè hanno preso quel cane se poi…?”

Tutte quelle situazioni hanno una cosa in comune, anzi due:

  • Cani e proprietari hanno esigenze e bisogni diversi;
  • Subentreranno difficoltà più o meno difficili da gestire e nella migliore delle ipotesi dovranno rivolgersi ad un educatore, sempre se non sceglieranno di rinunciare al cane lasciandolo in canile o chissà dove.

Questi sono gli scenari più tristi ma comuni che si vedono nelle famiglie che, inconsapevolmente, fanno valutazioni prettamente di pancia senza considerare degli elementi oggettivi e determinanti che un esperto può vedere.

Sia ben chiaro una cosa…

Rivolgersi ad un educatore per una consulenza di pre-affido non vuol dire far scegliere il cane a qualcun altro. Sarete (ovviamente) sempre liberi di scegliere quello che più preferite, il professionista farà solo una valutazione per voi individuando quali potrebbero essere le razze o la tipologia di cane che possano avere già in partenza degli aspetti in comune con il vostro stile di vita.

Investire un’ora del vostro tempo per ascoltare il parere e il consulto di un esperto può davvero cambiarvi la vita e mettere delle buone basi per iniziare un cammino con l’amico a 4 zampe migliore per voi.

Ah un’ultima cosa…

Ricordatevi sempre che l’educatore cinofilo è un vostro alleato e fa il proprio lavoro nei vostri interessi per avere una famiglia e un cane felici.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto

Se hai domande relative all'articolo non esitare a contattarmi

    Dichiaro di accettare la Privacy Policy*

    *richiesto

    Continua con altri articoli