Come prepararsi all’arrivo di un cucciolo?

Come prepararsi all’arrivo di un cucciolo?

27 Set 2022

Ciao amici pelosi e non!

Finalmente il nostro cucciolino è in arrivo! Non vediamo l’ora di coccolarlo vero? Ma è bene tenere alcuni accorgimenti e in questo articolo cercherò di facilitarvi la vita.

Che bello arriva un cucciolo! (Come prepararsi all’arrivo di un cucciolo di cane)

Quando abbiamo scelto il nostro piccolo amico che entrerà nella nostra vita, le aspettative e le emozioni che ci pervaderanno saranno altissime e tantissime! Si inizia a fantasticare su come sarà la vita insieme, su quante cose potremmo fare, quante cose gli insegneremo e come sarà perfetta la vita con il migliore amico dell’uomo.

Se cambiamo prospettiva…

Ecco, ci sono però altrettante cose che vengono sottovalutate o non considerate dal giusto punto di vista (quello del cane in questo caso).

Dobbiamo ricordarci che è un animale che appartiene ad un’altra specie con tutto ciò che ne comporta: avrà dei bisogni diversi dai nostri, dei desideri diversi dai nostri, delle attitudini diverse dalle nostre e, soprattutto, una comunicazione diversa dalla nostra.

Cosa fare allora?

Organizzare le informazioni

Per prima cosa bisogna informarsi sul loro mondo. Essendo molto vasto e variegato non è facile destreggiarsi tra razze, motivazioni, caratteristiche, attitudini e relazioni, per questo è molto più semplice e sicuro affidarsi ad un professionista del settore: l’educatore cinofilo per avere un quadro molto ampio; l’allevatore se vogliamo informarci su una razza specifica; il veterinario se vogliamo conoscere le patologie e caratteristiche fisiche e di salute di un determinato ceppo canino.

Il cucciolo non è ancora arrivato a casa e guardate già di quante informazioni avete bisogno! Se non sapete da dove partire vi capisco, è proprio il senso di questo articolo!

Ok, partiamo!

Visti i professionisti a cui potete rivolgervi è ora il momento di prepararci concretamente all’arrivo del piccolo pelosetto.

Il contesto

Dobbiamo considerare che un cucciolo arriva a casa a partire dai 60gg di vita (diffidate e non accettate un cane che vi viene consegnato prima di questa età! Ne parleremo in un prossimo articolo). Considerando un cucciolo nato in una situazione normale (e per normale intendo una situazione non tragica come un sequestro o un recupero per strada) fino ai 60gg è stato presumibilmente insieme alla sua mamma e ai suoi fratelli, tutti vicini a scambiarsi calore e condividere grandi pisolini indisturbati.

Un giorno a sorpresa viene preso e portato via da quella situazione familiare (nel vero senso della parola) per essere inserito in un contesto nuovo (la casa) con compagni nuovi e per di più di un’altra specie (gli umani) e tutto questo senza più ritrovare i suoi punti di riferimento (la mamma e i fratelli).

Piccola riflessione…

Già a questo punto della lettura riusciamo un po’ di più a metterci nei panni di questo cucciolo che immediatamente non sarà SOLO il piccolo pelosetto da spupazzare ma si prenderà coscienza anche del suo stato d’animo e delle difficoltà che potrebbe incontrare e, automaticamente ancora una volta, saremo più empatici e comprensivi.

Le nostre attenzioni non saranno più solo su quale parte del corpo accarezzare ma si aggiungerà anche il pensiero di fornirgli tutto ciò di cui potrebbe aver bisogno.

Ma di cosa ha bisogno un cucciolo?

Un cucciolo ha bisogno di sentirsi protetto, di sentirsi tutelato e di essere in compagnia. Ha bisogno di sapere se fa parte di un gruppo e che non è solo. Ha bisogno anche di conoscere il mondo e di avere la libertà di esplorarlo.

Il nostro compito è di gestire tutte queste situazioni ed esperienze in maniera graduale, di fargli vivere le esperienze nel modo migliore possibile lasciandogli un ricordo positivo ma anche la possibilità di sbagliare.

Il nostro compito è anche quello di farlo sentire parte di un gruppo seppur di un’altra specie e di realizzare la sua identità.

Se vuoi sapere come fare e non vedi l’ora di iniziare la tua nuova vita con un cucciolo ti consiglio di dare un’occhiata al mio percorso puppy.

Condividi questo articolo se ti è piaciuto

Se hai domande relative all'articolo non esitare a contattarmi

    Dichiaro di accettare la Privacy Policy*

    *richiesto

    Continua con altri articoli