Come non far tirare il cane al guinzaglio
Ciao amici pelosi e non!
Come non far tirare il cane al guinzaglio? Un tema ricorrente, una delle problematiche più comuni dei proprietari… Vediamo insieme cosa si può fare.
Una delle difficoltà più popolari nel condividere la vita con un cane è il momento della passeggiata. Troppo spesso si trasforma in una corsa forsennata per il cane e in una formula letale di stress e frustrazione per il proprietario.
Ma perché il cane tira al guinzaglio?
Il cane è un animale non solo senziente ma anche molto intelligente e metodico. Spesso bastano poche ripetizioni di una sequenza di comportamenti per consolidarle come abitudini.
Parlo di abitudini perché in alcuni casi il cane tira semplicemente perché lo ha sempre fatto e quello è l’unico modo che conosce per andare al guinzaglio, quindi… tira per abitudine!
Sicuramente non ce ne siamo accorti e, anzi, possiamo essere stupiti e anche un po’ infastiditi nel sentirci dire che proprio noi abbiamo insegnato al cane a tirare al guinzaglio! Proprio noi che ad ogni uscita continuiamo a ripetergli di smetterla!
Ebbene sì, ma questo non è una colpa, è semplicemente il solo modo che conoscevamo per chiedergli di non tirare.
Un altro motivo può essere indagato nella sfera dei suoi bisogni: il nostro cane è appagato?
Oppure ha qualche bisogno represso che non riesce a soddisfare e quindi appena esce di casa va alla ricerca di questo appagamento?
Alcune domande che dovremmo farci sono:
- Il mio cane esce abbastanza?
- Fa una sufficiente attività fisica?
- Riesce ad esprimere la sua natura?
- Quali sono le sue motivazioni?
- E’ in grado di affrontare le situazioni con calma oppure è sempre in uno stato di agitazione?
Come vedete gli aspetti da considerare possono essere davvero tanti, per questo il supporto di un professionista fa la differenza.
Se non conosci la figura dell’educatore cinofilo puoi approfondirla in questo articolo cliccando qui.
Capire che il cambiamento è necessario è il primo passo verso il cambiamento stesso.
Se stai leggendo questo articolo probabilmente è perché hai cercato come risolvere la situazione con il tuo cane e questo lo hai fatto perché hai realizzato che c’è bisogno di cambiare qualcosa.
L’approccio giusto
Hai già fatto il primo passo più grande.
Se hai intenzione di rivolgerti ad un educatore cinofilo che ti supporta, ti fornisce le informazioni utili e le tecniche più efficaci nel rispetto di cane e proprietario… beh allora sei sicuramente sulla strada giusta.
Modificare il comportamento del cane che tira al guinzaglio non è semplice né veloce MA si possono ottenere risultati che ti cambiano letteralmente la vita.
Non avrai più:
- l’angoscia della passeggiata;
- le spalle lussate o polsi doloranti;
- il fiatone per tutta la passeggiata;
- il timore che il tuo cane possa vedere qualche cosa all’improvviso o sentire qualche odore;
- la sensazione di essere trainata da un cane da slitta;
- il tuo cane che ti taglia la strada in 1 nano secondo facendoti roteare come una trottola
Ma anzi, potrai:
- goderti la passeggiata in serenità;
- condividere momenti di calma e relax con il tuo cane;
- fare passeggiate più lunghe e raggiungere posti nuovi;
- tornare ad avere una respirazione moderata degna di una leggera passeggiata;
- affrontare al meglio incontri con altri cani o persone.
Come non far tirare il cane al guinzaglio? Ecco alcune tecniche
Come avrai ben capito non esiste la bacchetta magica, c’è bisogno di un lavoro studiato da un educatore cinofilo per quel soggetto specifico in base all’analisi effettuata e portato avanti con precisione, costanza dal proprietario nella quotidianità.
Alcune tecniche possono essere:
- il cambio direzione;
- l’albero o il palo;
- un suono o un versetto che richiami l’attenzione;
- il rinforzo del comportamento richiesto.
Vuoi conoscere nel dettaglio queste tecniche?
Se hai bisogno di una consulenza e di un piano per lavorare con il tuo cane sul non tirare al guinzaglio contattami! Sarò felice di conoscervi e proporti un percorso personalizzato.
Condividi questo articolo se ti è piaciuto
Se hai domande relative all'articolo non esitare a contattarmi