Cane e botti di capodanno

Cane e botti di capodanno

5 Dic 2022

Tempo di lettura: 8 minuti

Ciao amici pelosi e non!

Dicembre è arrivato!! Il Natale si avvicina e anche le feste, i regali, i momenti di convivialità, i cenoni e il Capodanno. Per noi è un momento magico di scambio di doni e tempo da dedicare ad amici e parenti con una buona dose di divertimento!

Ma per la maggior parte dei nostri Pet, ma anche degli animali in generale che siano selvatici o meno, non è per niente la stessa cosa e, anzi, è il momento più brutto e temibile dell’anno.

Quindi come affrontare capodanno con il cane?

Cane e botti di capodanno, un tema molto delicato 🐶 🧨

Purtroppo, l’usanza di utilizzare i fuochi d’artificio, botti e petardi come sinonimo di divertimento è ancora profondamente radicato nel territorio italiano. Sebbene molti Comuni abbiano imposto il divieto di usare questi strumenti, il risultato non è neanche lontanamente accettabile.

Eppure, le conseguenze e la pericolosità nell’utilizzare oggetti pirotecnici sono evidenti e vanno a scapito prima di tutto di noi esseri umani con ferite e danni irrimediabili alla persona, soprattutto a chi ne fa uso.

Ma noi, almeno, ne siamo consapevoli ed è nostra responsabilità sia usarli che accettare le conseguenze che ne derivano.

Purtroppo, per gli animali non è così e ancora meno per gli animali addomesticati che vivono in contesti urbani e a contatto con l’uomo. Questi sono costretti a subire i forti rumori tipici della notte di capodanno (e non solo) senza poter scegliere di allontanarsi.

Anzi, talvolta si trovano costretti a rimanere in una situazione che per loro non è per niente confortevole senza possibilità di scelta.  

Ci tengo a premettere e precisare fortemente una cosa:

La fonofobia, cioè la fobia dei rumori forti, è una delle paure più difficili da sradicare e serve tempo, molto tempo per prepararsi ad affrontare questi momenti.

Ma d’altro canto come dargli torto?! Loro hanno ragione e sapete perché? Perché sono guidati dall’istinto che gli dice di diffidare dai rumori forti che vogliono dire: PERICOLO. ⚠️

Quindi nella migliore delle ipotesi dobbiamo spiegargli e cercare di convincerli che quei rumori assordanti, improvvisi ed esplosivi non sono nulla di grave e che sono al sicuro.

Beh… dobbiamo essere molto convincenti, lavorare tanto sulla relazione per far si che il nostro cane si fidi di noi a tal punto da lasciar perdere il suo istinto di sopravvivenza ma, soprattutto, dobbiamo proteggerlo.

Proteggerlo non significa ignorarlo o cercare di abbracciarlo, proteggerlo significa garantirgli un posto sicuro e ciò che lo fa stare bene.

Veniamo ai consigli pratici!

Capodanno con il cane, se lo passiamo in casa: 🏡

  • Assicuriamogli un posto tutto suo e riparato che nei giorni passati ha associato ad un posto sicuro e tranquillo;
  • Facciamo attenzione al suo stato d’animo e quando veniamo che inizia ad agitarsi e a non essere tranquillo diamogli l’opportunità di andare dove più gli piace;
  • Lasciamogli la ciotola dell’acqua sempre a disposizione e in un punto che non fatica a raggiungere anche in un momento difficile (es. evitiamo di metterla vicino ad una finestra o una porta, potrebbe non riuscire ad arrivarci a causa della paura dei rumori che provengono proprio da lì vicino);
  • Lasciamogli una coperta e dei pupazzi preferiti o un oggetto che lo rassicura;

Come gestire il cibo e le passeggiate: 🐕‍🦺

Il momento del pasto… 🧆

  • Per evitare di saltare uno o più pasti, valutiamo quale possa essere il momento migliore per poter dare il cibo al nostro cane in modo tale che possa mangiare tranquillo senza agitazione. Quando i cani sono molto preoccupati e intimoriti non riescono neanche a mangiare.
  • Quindi, anche se non rispettate il solito orario in cui somministrate il cibo, non fa niente. Cercate di studiare quali sono gli orari in cui iniziano a sparare fuori o botti e prevenite quel momento facendo mangiare il vostro cane così siete sicuri che continua a nutrirsi e lo farà in maniera tranquilla e serena.
    State tranquilli, variare l’orario di somministrazione per qualche giorno non confonderà il vostro cane;
  • Non abbuffateli di cibo ma anzi, se vedete che fanno fatica a digerire o che mangiano troppo velocemente per la paura piuttosto riducete la quantità in modo che quello che mangiano venga assimilato e non rigettato.
  • Evitate di farli pasticciare con bocconi e premietti extra. Possono mangiarli per foga o per golosità ma se poi la digestione fatica a lavorare rischiamo che rigurgino tutto, anche la pappa e non ne vale la pena.

📣 Ricordatevi che l’intestino è legato al cervello. Se non sono in uno stato emotivo adeguato ne risente la digestione e l’assimilazione dei nutrienti così come quello che mangiano influenza la salute fisica e mentale.

Come organizzare le uscite... 🐕🏃🏻‍♂️

Anche sulle uscite vi consiglio vivamente di scegliere il momento più adatto. Capisco che ci sono sempre molti impegni e preparativi a cui stare dietro ma non lasciate per ultimo il problema della passeggiata con il vostro cane perché potrebbe essere davvero difficoltoso se vi trovate nel posto sbagliato al momento sbagliato. Monitorate gli orari di maggior trambusto e organizzatevi di conseguenza in maniera tale da essere già a casa quando iniziano i rumori e di godervi una passeggiata tranquilli quando uscite.

Se il vostro cane è intimorito anche se in quel momento non sentite spari o botti non spazientitevi, ricordiamoci che hanno i sensi più sviluppati dei nostri e possono sentire odori o rumori che noi non percepiamo.

Se lo vedete spaventato limitatevi a fare il giro per fargli fare i bisogni. Non impuntatevi sulla lunghezza della passeggiata o sul giro completo dell’isolato che dovete fare.

La passeggiata non è arrivare da un punto A ad un punto B ma è godersi il tempo all’aperto.

Se il cane rimane in giardino: 🐶🏡

  • Facciamolo entrare in casa se ha troppa paura;
  • Assicuriamogli un posto adeguatamente riparato, caldo e sicuro;
  • Non legarlo a catene o guinzagli, per lo spavento potrebbe cercare di liberarsi e farsi male;
  • Mettiamo in sicurezza l’area per evitare che scappi all’esterno. Una volta evaso potrebbe perdere l’orientamento o non ritrovare la via di casa.

Se devi lasciare il cane a qualcuno perché non potrai portarlo con te… ☹️

  • Assicurati di lasciarlo a chi conosce;
  • Fai un inserimento graduale prima di lasciare il cane;
  • Porta tutte le cose personali del cane (cuccia, ciotole, giochi, coperta) a chi lo terrà con se in tua assenza;
  • Assicurati che gli venga dedicata la giusta attenzione.

Capodanno con cani? Ecco alcune linee guida generiche:

Cosa non fare:

  • Abbracciarlo per farlo sentire al sicuro: l’abbraccio ha un significato diverso per i cani, semplicemente non ha significato e, anzi, si sentono bloccati e vincolati. Potrebbero non gradire questa nostra vicinanza;
  • Ignorarlo: così facendo non gli state facendo capire che non c’è nulla di cui preoccuparsi ma, al contrario, capirà che non siamo connessi con lui e quindi non percepiamo il suo disagio per un qualcosa di reale (passeremmo per idioti sconnessi dalla realtà insomma);
  • Costringerlo a stare in nostra compagnia: non tutti i cani si sentono tranquilli e preferiscono stare da soli. Rispettiamo questa esigenza, l’obbiettivo è farli stare bene non sentirci utili.

Cosa fare:

Potrebbe aiutare seguire alcune accortezze e consigli utili come:

  • Chiudere le tapparelle/persiane prima che inizino i festeggiamenti;
  • Alzare il volume della televisione per attutire i rumori esterni;
  • Mettere della musica;
  • Giocare con il cane per distrarlo e fargli fare delle attività che gli piacciono per farlo entrare in un mood positivo che gli permetterà di gestire la preoccupazione partendo da un buon grado di sicurezza e autoefficacia.

Un consiglio per te: non farti trovare impreparato, ricordati che questo è un periodo che dura un paio di settimane circa e non è solo questione di 1 o 2 notti.

In caso estremo… 🚨

Se riscontrate una paura eccessiva dei rumori forti tanto da non riuscire a gestire il cane in quel momento di difficoltà e vi accorgete che ha bisogno di aiuto, si possono usare delle sostanze naturali che favoriscono il rilassamento e solo in caso ancor più grave, previo consulto medico, si può pensare all’utilizzo di medicinali specifici.

In ogni caso penso che lavorare sul problema per tempo sia l’unico vero rimedio che dia la maggior parte dei risultati.

Condividi questo articolo se ti è stato utile o se pensi possa esserlo a qualcuno per affrontare il capodanno con cani, i nostri migliori amici!

Con Sandy ho ancora parecchio lavoro da fare.. ma con costanza e dedizione sono sicura che otterremo buoni risultati! E il tuo cane come reagisce ai botti di capodanno? Fammelo sapere sui miei canali social!

Condividi questo articolo se ti è piaciuto

Se hai domande relative all'articolo non esitare a contattarmi

    Dichiaro di accettare la Privacy Policy*

    *richiesto

    Continua con altri articoli